Lezione 3: Prosodia
Definizione:
Le vocali e le consonanti sono le unità più piccole, ma passiamo ora alla prosodia, che riguarda le unità più grandi del discorso.
La prosodia va oltre le singole unità estendosi su vari segmenti della lingua. La prosodia si occupa di unità più grandi, come sillabe, parole e intere frasi o enunciati.
La prosodia si occupa dell’accento, dell'intonazione, della velocità del discorso e del ritmo del parlato.
​
Concetti chiave
-
Accento
-
Intonazione
-
Ritmo
-
Velocità
UNITÀ 1: ACCENTO
L’accento nella prosodia indica la pronuncia rinforzata di una sillaba. La posizione dell’accento è libera e può colpire diverse sillabe. Categorizziamo le parole in base a dove cade l’accento:
-
Tronche: quando l’accento cade sull’ultima sillaba, per esempio parlò, cantò, …
-
Piane: quando l’accento cade sulla penultima sillaba, per esempio calendario, parola, …
-
Sdrucciole: quando l’accento cade sulla terzultima sillaba, per esempio zucchero, pallido, …
-
Bisdrucciole: quando l’accento cade sulla quartultima sillaba (rare), per esempio parlamene, lasciatemeli, …
-
Trisdrucciole: quando l’accento cade sulla quintultima sillaba (molto rare), per esempio recitamelo, …
Come ben sapete l’italiano non registra in ogni caso l’accento graficamente. L’accento è rilevato graficamente soltanto quando si tratta di parole tronche e, a volte, nel caso di monosillabi tonici. Le parole piane e sdrucciole invece non sono accentate graficamente, fatto che comporta alcuni casi di incertezza. La maggior parte delle parole italiane è piana (75%), sono parole tronche il 16% mentre le parole sdrucciole sono l'8%.
L’accento ha valore distintivo: se cambio l’accento, cambio il significato.
Ecco un esempio:​
‘ancora’
-
ancora (associato alla barca)
-
ancora (un'altra volta)
​
Come potete osservare, questa parola – scritta graficamente uguale tutte e due le volte – cambia significato soltanto spostando l’accento.
​

Esercizio
Dividete in sillabe le parole seguenti e inserite l'accento.
Se una parola può avere due accenti spiega quali sono i due significati.
-
Trapezio
-
Principi
-
Capitano
-
Mangiare
-
Desideri
-
Linguistica
-
Intuito
-
Farfalla
-
Leggere
-
Perdono
-
Subito
-
Fonetica​​
​
Hai finito l'esercizio? Trapezio Tra - 'pe - zio Principi Prin - 'ci - pi: plurale di principio 'Prin - ci - pi: plurale di principe Capitano Ca - pi - 'ta - no: capo 'Ca - pi - ta - no: terza persona plurale di capitare Mangiare Man - 'gia - re Desideri De - si - 'de - ri: plurale di desiderio De - 'si - de - ri: seconda persona singolare di desiderare Linguistica
 Lin -'gui- sti- ca Intuito In - 'tu - i - to: istinto In - tu - 'i - to: participio passato di intuire Farfalla Far - 'fal - la Leggere 'Leg - ge - re: prima persona singolare di leggere Leg - 'ge - re: plurale di leggera Perdono Per - 'do - no: atto del perdonare 'Per - do - no: terza persona plurale di perdere Subito Su - 'bi - to: participio passato di subire 'Su - bi - to: adesso Fonetica Fo - 'ne - ti - ca
Form: group, pair, individual, ...
UNITÀ 2: RITMO, VELOCITÀ E INTONAZIONE
Ritmo
Il concetto di ritmo non è facile da definire. In generale il ritmo descrive schemi ripetuti di accento. Si usa questo termine soprattutto nella musica o nella poesia. Nella musica, il ritmo è molto importante, ad esempio nel genere rap. Per trovare il ritmo si può, per esempio, battere con le mani seguendo il flusso dell’enunciato. Inoltre, si possono misurare il tempo tra due sillabe oppure anche la lunghezza delle sillabe individuali per trovare uno schema.
​
Velocità
La velocità del parlato è influenzata da vari fattori situazionali o personali. C’è chi parla più velocemente e chi parla più lentamente, dipende dai tratti di personalità. Ma ci sono anche fattori situazionali, come quando per esempio non si ha molto tempo per parlare e si prova a dire tutto in poco tempo.
Analizzando la velocità si possono misurare due parametri:
-
La velocità di elocuzione: qui si misura il numero di sillabe per secondo e vengono incluse anche le pause
-
La velocità di articolazione: qui si misura il numero di segmenti (cioè consonanti e vocali) per secondo e si escludono le pause
La relazione tra le pause e la durata dell’intera enunciazione ci dà la fluenza.
​
Intonazione
L’intonazione si riferisce all’altezza tonale e il suo sviluppo in diverse frasi. L’intonazione veicola il significato della sequenza di parole. Con la stessa sequenza di parole riusciamo a esprimere diverse cose adattando l’intonazione. Pronuncia le seguenti frasi e prova a analizzare l'altezza tonale:
​
Dovete andare a scuola.
Dovete andare a scuola?
Dovete andare a scuola!
​
Abbiamo tre volte la stessa frase in tre modalità diverse: la prima è dichiarativa, la seconda interrogativa e la terza imperativa.
Se il nostro enunciato è una frase dichiarativa allora l’altezza tonale è alta all’inizio e poi cala.
Se poniamo una domanda invece l'altezza tonale è bassa all’inizio e si alza con l’ultima parola.
L'intonazione imperativa invece rimane abbastanza constante.
Capite quindi che l’intonazione nel parlato compie la stessa la funzione della punteggiatura nello scritto.
​
altezza tonale discendente = intonazione dichiarativa = .
altezza tonale ascendente = intonazione interrogativa = ?
altezza tonale constante= intonazione imperativa = !
​
Oltre ad avere una funzione grammaticale, l’intonazione può avere anche una funzione demarcativa. Riusciamo, grazie all’intonazione, a strutturare anche enunciati più lunghi e a enfatizzare le cose più importanti.
Esercizio
Ascoltate la seguente canzone.
Prestate attenzione al ritmo e alla velocità del discorso. Che ruolo svolgono durante la canzone? Percepite differenze all'interno della canzone per quanto riguarda il ritmo e la velocità?
​
Hai finito l'esercizio? Nella musica, e in particolare nel rap, il ritmo e la velocità hanno un ruolo molto importante. Il parlato si allinea alla musica per adattarsi al suo ritmo, ma anche per rafforzarlo. In questa canzone si possono distinguere chiaramente due parti diverse che hanno un ritmo e una velocità diversa. La prima parte della canzone è più melodica. Il parlato/cantato non è molto veloce e il ritmo non è straordinariamente accentuato, considerando che si tratta di una canzone rap. Intorno al minuto 2.26, la musica ha un'altra velocità e un nuovo ritmo e intorno al minuto 2.52 sentiamo il ritmo e la velocità del rap. Questa seconda parte della canzone è caratterizzata dalla velocità più elevata del parlato (rap) e da un ritmo fortemente accentuato perché le sillabe si allineano al ritmo, in intervalli regolari. Questi intervalli regolari producono la ritmicità della canzone.
Riflessioni finali
La prosodia ha un ruolo molto importante nella comunicazione. La rende più efficace e meno ambigua.
Usiamo la prosodia senza tanti sforzi e molto inconsapevolmente.
Le nozioni appena viste possono essere percepite in ogni conversazione, e possono persino essere d'aiuto nei casi di fraintendimenti, per esempio imparando una nuova lingua.
​
Fonti:
Ashby, M., & Maidment, J. (2005). Introducing Phonetic Science (Cambridge Introductions to Language and Linguistics). Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/CBO9780511808852
Berruto, G., & Cerruti, M. (2017). La linguistica : un corso introduttivo (Seconda edizione). UTET università.
Heinz, M., & Schmid, S. (2021). Phonetik und Phonologie des Italienischen : : Eine Einführung für Studierende der Romanistik. De Gruyter,. https://doi.org/10.1515/9783110534047
Jacewicz, E., Fox, R. A., & Wei, L. (2010). Between-speaker and within-speaker variation in speech tempo of American English. The Journal of the Acoustical Society of America, 128(2), 839–850. https://doi.org/10.1121/1.3459842
Leemann, A., & Siebenhaar, B. (2007). Intonational and Temporal Features of Swiss German.
Li, W. (2021). British English-Speaking Speed 2020. Academic Journal of Humanities & Social Sciences, 4(5), 93-100. https://doi.org/10.25236/AJHSS.2021.040517.
Palermo, M. (2015). Linguistica italiana. il Mulino.
Travis Scott. (2023, July 28). Travis Scott - MY EYES (Official Audio) [Video]. YouTube. Ultima consultazione 5 novembre 2023, da https://www.youtube.com/watch?v=pildU9lK6vM
​