top of page

Modulo 4: Sociolinguistica

Qual è la relazione tra società e lingua? In questo modulo vedrai di cosa tratta la sociolinguistica.

​

​

1.webp

La sociolinguistica studia come il linguaggio è collegato alla società. Esplora come la lingua cambia in diverse comunità e come le scelte linguistiche possono influenzare le relazioni sociali. In sostanza, la sociolinguistica cerca di capire come il linguaggio e la società si influenzino reciprocamente.

In questa sezione, vediamo una panoramica della varietà di risultati del contatto linguistico, ovvero cosa accade quando i parlanti di lingue diverse (o delle varianti di queste) interagiscono più o meno intensamente.

2.webp
3.webp

In questa sezione daremo un'occhiata più da vicino alla dialettologia, imparando come una lingua varia su base regionale.

Un'area della sociolinguistica che condiziona molte altre aree in questo ambito è la connessione tra lingua e identità. Nella lezione che segue, acquisirai conoscenze in questo ambito e rifletterai sul tuo personale utilizzo della lingua e sulla tua identità.

4.webp
5.webp

In questa lezione imparerai cos'è l'ideologia linguistica e come essa influisce sul nostro modo di giudicare le persone in base a come parlano e quali idee e pregiudizi sono collegati al linguaggio.

Quiz finale

Testa ciò che hai imparato rispondendo a queste domande.

1. Prova a dare un esempio di divergenza linguistica

2. Secondo te i creoli su base inglese sono da considerare varianti accettabili della lingua inglese o sono troppo diversi e considerabili come nuove lingue?

3. Indica un aspetto linguistico che può variare da un dialetto all’altro. Fornisci un esempio personale.

4. Con parole tue, spiega a cosa si riferisce l'intelligibilità reciproca.

5.Immaginate che una donna anziana vi racconti la storia della sua vita. Vi spiega che ha vissuto a Colonia per tutta la vita e che non ha mai lasciato la città per più di qualche giorno. Mentre ve lo racconta, vi accorgete di una cosa strana. La donna parla con un accento bavarese. 

  • Descrivete la situazione utilizzando i termini linguistici di base (identità culturale, narrazione, coerenza).

  • Riuscite a trovare una ragione per il suo comportamento? 

6. Quali possono essere le conseguenze dell'ideologia linguistica?

7. Puoi pensare a un esempio di ideologia linguistica in un film o in una serie?​​

6.webp

Queste soluzioni sono state create da studenti/esse di linguistica e non sono state controllate da esperti/e. Usarle come referenza.

bottom of page