Moduli
Inizia con uno qualsiasi dei seguenti moduli di apprendimento.
I moduli non devono essere completati seguendo un ordine particolare.
La fonetica è la scienza dei suoni della lingua e si occupa delle unità linguistiche più piccole. In questo modulo imparerai le basi della fonetica, le proprietà che distinguono i suoni consonantici da quelli vocalici e l'importanza della prosodia. Infine, darai uno sguardo alla fonetica applicata.
​
La sintassi è il ramo della linguistica che studia la struttura, l'organizzazione e le relazioni delle parole nelle frasi. Esplora i principi che regolano la formazione delle frasi, incluse le regole grammaticali, al fine di comprendere come il linguaggio trasmette il significato attraverso la sua costruzione organizzata e sistematica.
​
La pragmatica è la parte della linguistica che si occupa del contesto. Per una comunicazione interpersonale efficace è fondamentale padroneggiarne l'aspetto pragmatico.
​
La sociolinguistica studia come il linguaggio è collegato alla società. Esplora come la lingua cambia in diverse comunità e come le scelte linguistiche possono influenzare le relazioni sociali.
​
Il linguaggio giovanile riguarda le caratteristiche linguistiche, del vocabolario e dei modelli di comunicazione utilizzati dai giovani nei loro contesti sociali e culturali.
​
Il bilinguismo è un affascinante campo di ricerca incentrato sulle persone che parlano e utilizzano due o più lingue nella loro vita quotidiana. In questo modulo analizziamo come il bilinguismo influenzi il nostro pensiero e il nostro comportamento sociale.
​
Questo ambito della ricerca linguistica studia il modo in cui i neonati e i bambini acquisiscono e sviluppano naturalmente le loro abilità linguistiche, comprendendo gli aspetti fonologici, sintattici, semantici e pragmatici.
​
L'acquisizione di una seconda lingua è il processo mediante il quale le persone apprendono e acquisiscono competenze in una lingua diversa dalla loro prima lingua.
​
​
La linguistica comparativa è una disciplina che cerca di stabilire se esistono dei principi generali del linguaggio. Ciò avviene confrontando le lingue e trovando strutture e modelli condivisi.
​
​
La linguistica storica è la disciplina della linguistica che si occupa delle lingue attraverso il tempo, cioè, in modo diacronico. In questo modulo vedremo come sono classificate le lingue del mondo e perché cambiano continuamente considerando i diversi livelli di analisi linguistica (fonologia, morfologia, sintassi e semantica).
​
È un ramo della linguistica che, attraverso la raccolta e la conservazione per un lungo periodo di informazioni e dati linguistici, ci permette di conoscere le lingue e le rispettive comunità, con lo scopo di preservarle e imparare da esse.
​
​
​
La linguistica forense è un campo che applica analisi linguistiche e metodologie a contesti legali, contribuendo a risolvere crimini e a dirimere controversie legali. I linguisti in questa disciplina esaminano la produzione linguistica scritta e orale per scoprire dei pattern e individuare la paternità di tali testi. Forniscono testimonianze come persone esperte durante le indagini criminali, nei casi di plagio e nei procedimenti in tribunale.
​
​La linguistica computazionale è un campo interdisciplinare che si occupa dell'applicazione di metodi informatici e di apprendimento automatico all'elaborazione del linguaggio naturale. Il suo scopo è quello di comprendere il linguaggio umano attraverso algoritmi e modelli per migliorare compiti come la traduzione automatica, l'analisi del testo e il riconoscimento automatico del parlato.