Introduzione alla fonetica
Gran parte della comunicazione umana avviene attraverso la produzione, trasmissione, percezione e decodifica di una catena di suoni. Al centro della fonetica si trova lo studio dei suoni, che analizza i meccanismi fisiologici e la loro struttra fisica.
La fonetica è divisa in tre campi principali:
-
La fonetica articolatoria studia il modo in cui i suoni del linguaggio vengono prodotti dall’apparato fonatorio.
-
La fonetica acustica studia la trasmissione, le caratteristiche fisiche dei suoni del linguaggio che possono essere misurate come onde sonore.
-
La fonetica uditiva, infine, studia la percezione dei suoni del linguaggio da parte dell’apparato uditivo e come viene decodificato dal cervello.
La fonetica è fondamentale per comprendere come i suoni del linguaggio vengono prodotti e interpretati, e svolge un ruolo chiave nella diagnosi e correzione di eventuali disturbi della pronuncia.
L’unità più piccola della lingua sono i suoni. Questi suoni però non equivalgono alle lettere!
Provate a scomporre la seguente parola in suoni: CILIEGIA
Le unità fonetiche in questo caso sono CI-L-I-E-GI-A.
Vedi che non sempre i suoni corrispondono esattamente alle lettere. Per evitare ambiguità nella linguistica si usa l’IPA (International Phonetic Alphabet). L’IPA è una grafia universale che ci dà la possibilità di avere una lettera per ogni suono.
In IPA la parola CILIEGIA si scrive: tʃi'ljɛːdʒa
I suoni possono essere di tipo egressivo, di tipo ingressivo o avulsivo. La maggior parte dei suoni delle lingue sono egressivi e si producono dall’aria che dai polmoni va verso l’esterno. Il contrario vale per i suoni di tipo ingressivo che sono prodotti mediante l’ispirazione. I suoni avulsivi invece sono indipendenti dalla respirazione e sono quindi non pneumatici. I suoni dell’italiano sono tutti di tipo egressivo.
In questo modulo verranno trattati soltanto i suoni egressivi, ma ascoltate questa canzone per farvi un'idea di quante realtà diverse ci possano essere:
Nei primi due capitoli ci sarà una introduzione alle due grandi classi di suoni: le vocali e le consonanti. Si passerà poi ad aspetti soprasegmentali, alla prosodia. Infine, avrete una piccola prospettiva su come la fonetica può essere applicata.