top of page

Introduzione alla documentazione linguistica

Grazie a questa introduzione otterrai una panoramica su ciò che concerne la documentazione linguistica. Questa conoscenza ti consentirà di esplorare più a fondo le sottodiscipline che coinvolgono questa branca della linguistica.

lang doc 1.png

I. Tutti sono a conoscenza degli animali in via di estinzione…

... ma delle lingue in pericolo?​

​

Tutti noi siamo a conoscenza del fatto che molte specie animali del nostro pianeta sono in pericolo d’estinzione…dunque prenditi ora un momento per pensare a quali specie in pericolo conosci. Quali ti vengono in mente?

 

La diversità delle specie animali, nello specifico quelle di insetti e uccelli, sono particolarmente in pericolo. La quantità di uccelli sulla Terra sta diminuendo così rapidamente che una specie su otto è sull’orlo dell’estinzione. Per questo motivo, organizzazioni come il WWF e Greenpeace stanno lavorando duramente per proteggere questi animali e preservare la biodiversità.

 

Sei a conoscenza del fatto che lo stesso fenomeno di minaccia esista anche per le lingue? Ti vengono in mente delle lingue in pericolo d’estinzione? 

 

Uno dei fattori di rischio per l’estinzione delle lingue è la diminuzione del numero di persone che le parlano. In alcuni casi, quando una lingua è parlata solo da un numero molto limitato di individui o non più parlata affatto, essa viene addirittura considerata morta! 

Esiste dunque un’entità che lotta per la preservazione delle lingue, simile a quelle che lavorano per proteggere la diversità ambientale? Sì, quest’entità esiste ed è chiamata documentazione linguistica! 

 

Continua a leggere per saperne di più su ciò che fanno queste persone e in cosa consiste la documentazione linguistica. 

II. Cosa è esattamente la documentazione linguistica? 

La documentazione linguistica, o linguistica documentaria, nasce come disciplina  nel 1995. I linguisti hanno deciso di iniziare a documentare le lingue ed i loro utilizzi perché molte di esse, parlate ancora oggi, sono a rischio di scomparsa. Lo scopo della documentazione linguistica è quello di creare un registro completo di una lingua attraverso un corpus di dati primari che non lascia nulla escluso, in modo che le generazioni future possano esplorare qualsiasi aspetto della lingua che li interessa. 

 

L’idea di fondo è quella di creare una raccolta organizzata e versatile di esempi concreti che mostrano come una lingua venga effettivamente utilizzata in diverse situazioni sociali e culturali. Questi esempi comprendono conversazioni quotidiane, narrazioni e preghiere provenienti da molteplici parlanti.

III. Perché abbiamo bisogno della documentazione linguistica?

Hai mai pensato al motivo per cui dovremmo salvare le lingue dall’estinzione? È una domanda importante, vero? Beh, la conservazione delle lingue non riguarda solo la comprensione di come funziona una lingua, ma anche il legame tra esse e le persone che la parlano, nonché la loro identità.

Se rifletti su cosa sia una lingua e sul motivo per cui sia importante mantenerla viva, ti renderai conto che essa non rappresenta solo un mezzo di comunicazione, ma rappresenta anche un modo per esprimere la cultura e le convinzioni delle persone che la parlano. Le lingue possono infatti svelarci molto su una comunità e le sue persone, molto di più di quanto tu possa effettivamente immaginare. 

 

Da una prospettiva linguistica, studiare le lingue significa esaminare attentamente il modo in cui diversi gruppi di persone parlano. È però triste pensare al fatto che molte lingue ancora parlate oggi rischiano l’estinzione. Pensa ad esempio alle lingue romanze, come il romancio in Svizzera, credi che esse siano un buon esempio per questo fenomeno? Il romancio oggigiorno è ancora parlato da alcune persone, ma esse costituiscono una piccola parte della popolazione. A causa di ciò, è molto probabile che il romancio possa indebolirsi nei prossimi decenni, diventando così una lingua in pericolo. Ma ecco la buona notizia: grazie allo studio delle lingue, possiamo capire come suona il romancio, apprendere dalle persone che lo parlano e comprendere il loro modo unico di comunicare. 

 

La lingua è un riflesso della nostra essenza, ed è attraverso la lingua che possiamo raggiungere e costruire delle connessioni globali. 

lang doc 3.png

Sei pronto per passare alle prossime lezioni... Buon divertimento!

Fonti

​

Austin, Peter K. (2021). Language Documentation and Language Revitalization. In: Olko, Sallabank (Ed.): Revitalizing Endangered Languages: A Practical Guide. (pp. 199 - 219). Cambridge, UK:Cambridge University Press.

 

BirdLife.ch (2022, September 29): Bericht "State of the World's Birds 2022". Zahl der Vögel nimmt rapide ab. Retrieved from 

https://www.birdlife.ch/de/content/bericht-state-worlds-birds-2022-zahl-der-voegel-nimmt-rapide-ab#:~:text=Energiewende-,Bericht%20%22State%20of%20the%20World%27s%20Birds%202022%22%3A%20Zahl,der%20V%C3%B6gel%20nimmt%20rapide%20ab&text=Die%20V%C3%B6gel%20stehen%20weltweit%20unter,Liste%2C%20187%20sind%20bereits%20ausgestorben.

​

Field Notes (2022): Episode 36: Quechua Language Documentation & Revitalization with Gladys Camacho Ríos. 

https://fieldnotespod.com/2022/03/31/episode-36-quechuan-language-documentation-revitalization-with-gladys-camacho-rios/. (28.10.2023).

 

Himmelmann, Nikolaus P. (2006). Language documentation: What is it and what is it good for? In: J. Gippert, N. P. Himmelmann, U. Mosel (Eds.): Essentials of Language Documentation. (pp. 1 - 30). Berlin, New York: de Gruyter.

 

Nachhaltigleben.ch: Naturnahe Wild- und Tierparks in der Schweiz [Photograph].

https://www.nachhaltigleben.ch/ausfluege/tierparks-schweiz-wildpark-und-gibt-es-dort-artgerechte-tierhaltung-3008. ( 28.10.2023)

 

Shibata, M. (2021). L2 English Speakers’ Perception of their English Accent: An Investigation of European and Asian Attitudes. English Language Teaching, 14, 126-143. https://doi.org/10.5539/elt.v14n12p126 

 

Salminen, T. (2007). Endangered Languages in Europe. In W. Walter, H. H. Hans, W. Werner (Eds.) Language Diversity Endangered. (pp. 205-232). Berlin, New York: Mouton de Gruyter. https://doi.org/10.1515/9783110197129.205 

 

Pixabay. com (2020, November 1). Street [Photograph]. https://pixabay.com/es/photos/calle-la-carretera-gente-multitud-5703332/ (14.11.2023)

 

Pixabay.com (2018, February 11). Manuscript [Photograph].

https://pixabay.com/es/photos/global-mapa-geograf%C3%ADa-viaje-2566114/ (14.11.2023)

Universität Bern

Länggassstrasse 49

3012 Bern

bottom of page