top of page

Lezione 1: Le fasi dinamiche dell'apprendimento della seconda lingua

 

Questa lezione esamina come l'acquisizione di una lingua seconda (L2) differisca da quella della lingua primaria o lingua madre (L1), focalizzandosi sulle competenze fondamentali e sulle diverse fasi dell'apprendimento linguistico.

Concetti chiave

  • Competenze L2

  • Acquisizione L1 vs. L2

  • Interlingua

  • Fossilizzazione della lingua

  • Trasferimento linguistico positivo vs. negativo

Attività preliminare

 

Sebbene possa sembrare che l'acquisizione di una L1 avvenga in modo più intuitivo di quello di una L2, il processo di apprendimento sia della L1 che della L2 riguarda lo sviluppo di quattro competenze fondamentali:

  • lettura (comprensione del testo scritto),

  • scrittura (capacità di produrre testi scritti),

  • ascolto (comprensione uditiva),

  • parlato (produzione orale).

 

Riflettendo su queste quattro competenze, quale credi sia la più decisiva per imparare efficacemente una nuova lingua?

Cosa significa per te essere "bravo/-a" in ognuna di queste aree? Si tratta, ad esempio, di riuscire a seguire un film senza bisogno dei sottotitoli, di scrivere un saggio con disinvoltura o di sostenere lunghe conversazioni fluenti nella tua seconda lingua?

Unità 1: Le tre fasi dinamiche dell'acquisizione nella L1 vs. L2

 

​Nel processo di acquisizione di una nuova lingua, attraversiamo tre fasi principali basate sull'apprendimento e sullo sviluppo di determinate competenze. Esploreremo come queste fasi siano fondamentali sia nell'acquisizione della lingua primaria (L1) che di una seconda lingua (L2) e analizzeremo come esse differiscono nella pratica quando si tratta di acquisire una L2, spesso definita anche "lingua partner".

​

Stadio iniziale: i fondamenti dell'apprendimento linguistico

​

Apprendimento della L1. Si ritiene che le bambine ed i bambini abbiano una capacità innata per l’acquisizione linguistica, spesso definita "facoltà linguistica". Questa capacità permette loro di assimilare la o le proprie lingue primarie tramite esposizione e interazione, senza necessariamente avere una comprensione profonda della lingua in sé. Non è chiaro se questa capacità innata persista per tutta la vita o se si perda con l'avanzare dell'età. Approfondiremo questo aspetto nella Lezione 2.

​

Apprendimento della L2. Indipendentemente dal mantenimento dell'abilità naturale, la conoscenza pregressa di una L1 costituisce una risorsa fondamentale per l'apprendimento di una seconda lingua. Tale conoscenza non riguarda solo la lingua in sé, ma anche la comprensione generale del funzionamento linguistico. Oltre alla produzione linguistica, coloro che imparano una L2 possiedono già competenze comunicative come le abilità interazionali che includono, ad esempio. la capacità di fare richieste, promesse o scuse.​

​

Stadio intermedio: prima sintesi e adattamento delle lingue

​

Apprendimento della L1. L'acquisizione del linguaggio è vista come un processo in gran parte inconscio, strettamente legato allo sviluppo cognitivo. Questo significa che proprio come una bambina o un bambino passi dal gattonare al compiere i suoi primi passi e infine camminare, allo stesso modo, nella produzione linguistica, si impara a strutturare frasi e discorsi via via sempre più complessi, arricchendo il vocabolario nel corso della propria vita.

M9 L1 Immagine L1 vs L2.png

 

Apprendimento della L2. Invece della maturità cognitiva, la capacità di trasferire conoscenze dalla L1 alla L2 acquista notevole importanza. Si diventa degli "architetti linguistici", costruendo un ponte tra le due lingue. In questa fase, gli apprendenti diventano dei trasformisti linguistici. Mescolano elementi sia della L1 che della L2, creando qualcosa di completamente nuovo, la cosiddetta “interlingua” o “lingua del discente”. A volte, le regole e le somiglianze si allineano: questo prende il nome di trasferimento linguistico positivo. Altre volte, invece, si scontrano risultando in un trasferimento linguistico negativo o interferenza linguistica. Pensa a questo: il sostantivo francese"hôpital" e il corrispettivo inglese "hospital" condividono la stessa radice e quindi usarne uno nell'altra lingua è un gioca da ragazzi, non genera grossi problemi, è un trasferimento positivo. Tuttavia, a volte il gioco cambia. Pensa alla parola tedesca "Krankenhaus", le cose diventano interessanti se lo si trasferisce in inglese (trasferimento negativo). E il gioco è ancora diverso per la parola “Spital” (ospedale) in svizzero tedesco. Potremmo giocare per ore con molti altri esempi, giusto?

 

Stadio finale: verso la competenza

​

Competenza della L1. Per i/le parlanti L1, questa fase indica una comprensione profonda e intuitiva del sistema linguistico. Tuttavia, l'espansione del vocabolario, specialmente del registro specializzato come i tecnicismi di un determinato settore lavorativo, continua per tutta la vita.

 

Competenza della L2 e fossilizzazione. Gli/le apprendenti L2 mirano a una competenza che rispecchia la loro competenza della L1. Tuttavia, ci sono sempre delle differenze tra un parlante L1 e L2. Questo stato "congelato" è noto come "fossilizzazione della lingua". In questo caso, certi modelli della L1 persistono nell'uso della L2: potrebbero essere lievi accenti o strutture grammaticali. Immagina un/una apprendente L2 inglese che inizialmente incontra delle difficoltà con il suono "th" pronunciandolo come "s". Man mano che progredirà nel processo di apprendimento, migliorerà sotto molti punti di vista, ma quel suono "th" rimarrà probabilmente come un "timbro" unico.

16.png.webp

Discuti con una compagna o un compagno:

​

Confrontate la fase finale dell'acquisizione linguistica. In che modo i processi di formazione dell'interlingua e di fossilizzazione linguistica illustrano il processo specifico degli apprendenti di L2 rispetto a quello di acquisizione innata della L1? In che modo questo contribuisce alla vostra comprensione della competenza linguistica?

Unità 2: La competenza comunicativa: non solo parole

 

Espandere la propria cassetta degli strumenti linguistici

​

Imparare una seconda lingua (L2) è un processo che richiede molto più che la semplice memorizzazione di parole e regole grammaticali. Per essere veramente efficaci nella comunicazione, dobbiamo dapprima comprendere il concetto di competenza comunicativa. Ciò significa non solo conoscere la lingua, ma anche sapere come usarla efficacemente a seconda delle diverse situazioni.

​

acqu 2 lez 1 immagine concetti chiavi.png

Le sei componenti fondamentali di una lingua

​

  1. Vocabolario (lessico): come una tavolozza di un pittore piena di colori diversi, il vocabolario fornisce le parole e le frasi di cui hai bisogno per poterti esprimere in modo ricco e accurato. Esempio: conoscere i sinonimi per esprimere il fatto di essere felici come gioioso, contento, deliziato, allegro, e molti altri.
     

  2. Morfologia (struttura delle parole): comprendere come si formano le parole. Paragona la morfologia a dei blocchi di costruzione, ad esempio il prefisso in- cambia il significato di "felice" in "infelice".
     

  3. Fonologia (sistema sonoro): è la musica della lingua, come i suoni sono usati e organizzati. Questo è cruciale per la pronuncia e la comprensione delle parole, ad esempio per comprendere la differenza di pronuncia tra "ship" e "sheep" in inglese.
     

  4. Sintassi (grammatica): le regole per combinare tra loro le parole. La sintassi è come una ricetta da seguire scrupolosamente per garantire che le frasi prodotte abbiano senso. Esempio: asserire qualcosa come "Ha fatto i suoi compiti." rispetto a domandare qualcosa come "Ha fatto i suoi compiti?". Questo richiede strutture sintattiche diverse e una comprensione dei meccanismi interazionali della comunicazione.
     

  5. Strutture non verbali: gli aspetti silenziosi ma potenti della comunicazione, come i gesti e le espressioni facciali, che aggiungono profondità alle parole. Esempio: annuire per mostrare accordo o alzare le sopracciglia per esprimere sorpresa.
     

  6. Discorso: in poche parole, è l’uso della lingua in situazioni reali, come chattare con gli amici o scrivere un saggio.

​​

​

Lo sviluppo graduale delle abilità comunicative

​

Consapevolezza fonologica di base: il primo passo nell'apprendimento di una nuova lingua è riconoscere e produrre nuovi suoni e schemi della L2. Ad esempio: padronanza del suono /r/ in francese.

​

Acquisizione del vocabolario: in combinazione con l'apprendimento del sistema sonoro di una lingua, si acquisiscono le parole. Partendo da parole e frasi essenziali necessarie per la comunicazione quotidiana, gli/le apprendenti L2 espandono gradualmente il loro vocabolario man mano che progrediscono.​​

 

Strutture grammaticali: imparare le strutture grammaticali in una seconda lingua può richiedere del tempo, specialmente quando la grammatica di una L1 e L2 differiscono significativamente. Prova a confrontare quante forme di tempo passato ci sono in tedesco e in italiano. Le regole grammaticali di base come l'ordine delle parole e la coniugazione dei verbi vengono apprese per prime e dopo si prosegue con strutture più complesse.

 

Aspetti sociali e pragmatici: capire e usare gli aspetti sociali e pragmatici appropriati di una lingua può essere impegnativo e questa capacità può svilupparsi più lentamente rispetto ad altre componenti. Esempio: sapere quando adottare un registro formale o espressioni idiomatiche come "Questa lezione è stata un gioco da ragazzi!".

​

Raggiungere la competenza comunicativa, che è l'obiettivo principale per molte studentesse e molti studenti di lingue, comporta padroneggiare tutte queste componenti fondamentali per poter comunicare in modo efficace in ogni situazione (o quasi!). Non è solo ciò che dici, ma come lo dici, comprendendo le regole sociali e sapendo usare la lingua in un modo contestualmente appropriato.

Hi-Ling Images.png

Discussione sulla competenza comunicativa

​

In piccoli gruppi di tre o quattro persone, discutete del vostro processo di apprendimento della L2. Quale componente linguistica è più importante per voi? Quale è la più facile da imparare? Come influisce ciò sul modo in cui imparate una lingua?

Ripensate alle vostre considerazioni iniziali sulle quattro principali abilità linguistiche: siete ancora d'accordo con il vostro ordine di importanza?

Riflessione finale

 

In questa lezione, abbiamo esplorato le fasi dell'apprendimento di una L2, comprendendo come questo processo trascenda la sola conoscenza del vocabolario e della grammatica. Abbiamo osservato le capacità linguistiche innate nello stadio iniziale, il mescolamento di L1 e L2 nello stadio intermedio e lo sforzo nello stadio finale verso una competenza paragonabile a quella di un parlante L1, incluso il fenomeno della fossilizzazione della lingua.

La nostra discussione ha sottolineato l'importanza della competenza comunicativa. Infatti, essere competenti in una L2  non implica solo la padronanza della lingua, ma anche del suo uso efficace e appropriato nei vari contesti.

Ricorda, ogni fase nell'apprendimento della lingua porta nuove intuizioni e sfide, arricchendo noi stessi nel corso del processo. L'acquisizione della lingua è un'esplorazione continua e comprenderne le diverse fasi ci attrezza per navigare in questo affascinante, intimo, individuale, processo di apprendimento dinamico, passo dopo passo, più consapevolmente. 

​

​

Bibliografia

​

Cook, V., & Singleton, D. M. (2014). Key topics in second language acquisition. Multilingual Matters.

 

Saville-Troike, M., & Barto, K. (2017). Introducing second language acquisition. Cambridge University Press.

Universität Bern

Länggassstrasse 49

3012 Bern

bottom of page