Lezione 1: Cos'è il bilinguismo?
Definizione:
Il bilinguismo e il multilinguismo sono spesso definiti come l'uso di due o più lingue (o dialetti) nella vita quotidiana. Tuttavia, vedremo tra poco che il bilinguismo è molto più complesso.
Concetti chiave
-
Bilinguismo individuale vs. bilinguismo sociale
-
Bilinguismo equilibrato vs. bilinguismo dominante vs. bilinguismo passivo/recessivo
-
Acquisizione naturale vs. acquisizione guidata (o scolastica)
-
Bilinguismo simultaneo vs. bilinguismo sequenziale (o consecutivo)
-
Bilinguismo precoce vs. bilinguismo tardivo
UNITÀ 1: Cos'è il bilinguismo
Il bilinguismo è un concetto dinamico e sfaccettato che comprende la capacità di utilizzare due (o più) lingue. Non si tratta solo di conoscere due lingue, ma di essere in grado di passare da una lingua all'altra in modo efficace. Le persone bilingui hanno la capacità di passare da una lingua all'altra continuativamente a seconda del contesto e dell'ambito di applicazione come, ad esempio, le persone con cui si parla (un familiare, un amico, un superiore), il luogo in cui ci si trova (casa, scuola, lavoro) e l'argomento della comunicazione (una particolare lingua viene cioè utilizzata per un determinato argomento). Non è facile definire il termine bilinguismo. Il problema principale è che i ricercatori e le ricercatrici non concordano su cosa significhi "conoscere" una lingua. Per alcuni di loro il bilinguismo è semplicemente parlare due lingue, mentre per altri bilinguismo significa essere padroneggiare alla perfezione due lingue. In questa lezione esamineremo il termine bilinguismo da diverse prospettive. A tal fine, distingueremo innanzitutto tra bilinguismo individuale e bilinguismo sociale.
Bilinguismo individuale
Il bilinguismo individuale si riferisce al singolo parlante. In passato, solo le persone che avevano lo stesso livello di competenza in entrambe le lingue venivano etichettate come bilingui. Oggi si ritiene che il bilinguismo perfetto sia un'eccezione. Da un lato, ci sono bilingui equilibrati che sono perfettamente competenti in entrambe le lingue. Dall'altro lato, ci sono bilingui dominanti che sono più abili in una lingua rispetto all'altra. A volte questo bilinguismo dominante porta a un bilinguismo passivo o recessivo. Un esempio di bilinguismo passivo potrebbe essere uno scenario in cui una persona comprende il tedesco e l'inglese, ma parla attivamente solo l'inglese. Il bilinguismo recessivo significa che un bambino che ha imparato sia il francese che lo spagnolo fin da piccolo, ad esempio, col tempo usa maggiormente lo spagnolo, che diventa quindi la lingua dominante nella sua vita quotidiana.
Inoltre, gli individui possono acquisire il bilinguismo in contesti diversi. Il bilinguismo può, ad esempio, essere acquisito naturalmente in una famiglia multilingue durante l'infanzia (acquisizione naturale o bilinguismo naturale) oppure attraverso l'insegnamento esplicito delle lingue (acquisizione guidata/scolastica o bilinguismo guidato/scolastico). Il bilinguismo simultaneo si verifica quando i bambini acquisiscono entrambe le lingue fin da piccoli (ad esempio, quando entrambi i genitori parlano una lingua diversa), mentre i bilingui sequenziali o consecutivi imparano prima una lingua e ne acquisiscono un'altra successivamente. Il bilinguismo si divide anche in bilinguismo precoce, quando le persone sono state esposte a entrambe le lingue fin dall'infanzia, e bilinguismo tardivo, quando le persone diventano bilingui solo dopo l'infanzia.
Esercizio 1
Discutete in gruppi di due o quattro persone e rispondete alle domande sugli scenari indicati. Prima, scegliete dall'elenco seguente uno scenario che vorreste discutere in gruppo:
-
Colloquio. Vi candidate per un posto di lavoro in un'azienda multinazionale dove entrambe le vostre lingue sono ampiamente parlate.
-
Riunione di famiglia. La vostra famiglia organizza una grande riunione con parenti che parlano lingue diverse.
-
Viaggio all'estero. State programmando un viaggio in un paese straniero dove parlate una delle due lingue ufficiali, ma non l'altra.
-
Esperienza in classe. Immaginate di essere un alunno di una scuola in cui l'insegnamento bilingue è incoraggiato.
-
Conservazione della lingua. Appartenete a una comunità in cui una lingua madre rischia di scomparire.
Attività 1: Discussione di gruppo
Dopo aver scelto uno scenario, potete provare a rispondere insieme alle domande che seguono. Prendete appunti sulla vostra discussione, perché gli scenari potrebbero essere discussi in classe in seguito.
-
Quali sfide e quali opportunità potrebbe affrontare una persona bilingue in questo contesto?
-
In che modo il grado di bilinguismo influisce sull'esperienza in questa situazione?
-
Quale tipo di bilinguismo (bilinguismo naturale, scolastico, simultaneo, sequenziale, ...) potremmo incontrare in questa situazione?
➜ Le possibili soluzioni per questo esercizio sono riportate in fondo a questa pagina.
UNITÀ 2: Bilinguismo sociale
Il multilinguismo sociale si riferisce al fatto che in una certa area geografica si parlano più lingue. Di solito si verifica nelle regioni in cui vivono minoranze linguistiche come nei Paesi Baschi (Spagna) o in Alto Adige (Italia). Qui, non tutti gli abitanti hanno la stessa lingua come lingua madre. Una situazione meno comune è quella del multilinguismo territoriale, come avviene in Svizzera, dove ciascuna delle lingue nazionali è parlata in un'area separata (ad esempio l'italiano in Ticino o il francese nella Svizzera francese). Le persone che vivono in queste aree possono utilizzare la loro prima lingua in tutte le istituzioni e situazioni.
Alcune regioni sono le cosiddette zone di contatto linguistico, in cui i parlanti di lingue diverse interagiscono regolarmente tra loro. In molti casi, questo può portare a casi di prestito linguistico (l'adozione di parole o espressioni da una lingua all'altra) o al code-switching (il passaggio da una lingua all'altra durante una conversazione) (cfr. Lezione 4).
Il bilinguismo sociale può avere un impatto significativo sulla cultura (arte, musica, cucina), sull'istruzione (insegnamento bilingue) e sulla comunicazione all'interno di una comunità o di un paese (cfr. Lezione 3).
Esercizio 2
La Svizzera è un ottimo esempio di bilinguismo e multilinguismo sociale. Usa gli strumenti online per trovare esempi di bilinguismo sociale in tutto il mondo. Cerca regioni, città o comunità in cui il bilinguismo è comune nella vita quotidiana. Individua un esempio e prendi nota di alcuni fatti interessanti. Considera aspetti come il bilinguismo ufficiale o le aree urbane multiculturali. Per questa ricerca puoi utilizzare fonti affidabili come siti web governativi, articoli accademici o organi d'informazione.
Questo compito è un lavoro individuale, ma puoi prendere appunti in modo da poterne discutere con i/le compagni/-e di classe o farvi riferimento quando esplori le altre lezioni di questo modulo.
➜ Le possibili soluzioni per questo esercizio sono riportate in fondo a questa pagina.