Lezione 4: La classificazione linguistica
Questa unità si concentra sulla comprensione della costruzione delle frasi in una lingua, sull’analisi delle frasi per identificare i loro componenti e introduce il concetto di "morfosintassi" per esplorare la formazione delle parole al fine di migliorare la comunicazione nelle diverse comunità.
Concetti chiave
-
Caratteristiche linguistiche
-
Sintassi
-
Sollecitazione attiva
-
Grammatica
-
Morfosintassi
Unità 1: Sintassi
Nella lezione precedente abbiamo appreso quanto sia importante il processo di trascrizione per un linguista. Esso è infatti il metodo più efficace per un linguista, per riportare il linguaggio parlato su carta. Tuttavia, i linguisti non trascrivono solo interviste e conversazioni quotidiane, ma producono anche lunghe liste di vocaboli, al fine di documentare il maggior numero possibile di parole di una lingua! Questa raccolta di parole è anche nota come documentazione delle caratteristiche lessicali di una lingua.
Affinché un linguista riesca a raccogliere abbastanza parole per creare questo tipo di documentazione deve collaborare con i parlanti nativi di quest’ultima. Per creare questa documentazione, i linguisti seguono il metodo dell’elicitazione attiva, dove i parlanti nativi aiutano i linguisti a enumerare le parole di categorie specifiche, come cibo, membri della famiglia o animali. Questo metodo è flessibile nel senso che, grazie all’interazione tra linguista e parlante/i nativo/i, possono uscire delle parole specifiche della lingua ricercata.
Solamente attraverso questo metodo è possibile ottenere un grande riscontro dal punto di vista del vocabolario, poiché quando i linguisti e/o le persone in generale traducono delle liste di parole, potrebbero involontariamente tralasciare alcune parole o categorie di parole importanti.
Tuttavia, raccogliere parole è solo l'inizio del lavoro dei linguisti, infatti essi devono anche studiare la lingua da un punto di vista grammaticale. Per fare ciò, essi lavorano con la trascrizione linguistica, che poi analizzano soprattutto da un punto di vista sintattico.
Sicuramente hai già incontrato e lavorato con la sintassi nella tua lingua madre. Il compito della sintassi è quello di descrivere l'ordine delle parole nelle frasi e le regole su cui si basa la forma della frase.
Ogni lingua presenta una sintassi differente; ad esempio in italiano, l'ordine delle parole all’interno della frase è Soggetto-Verbo-Oggetto, come nella frase: "Lui sente un suono”, struttura che viene mantenuta anche in una frase interrogativa, ad esempio in "Chi sente un suono?".
Ecco nuovamente gli elementi della frase per riferimento:
SOGGETTO: il soggetto è colui che compie l’azione o la cosa di cui si sta parlando.
Ad esempio: Marco è molto gentile.
​
PREDICATO / VERBO: il predicato fornisce informazioni sull’azione.
Ad esempio: Lei ama giocare a pallavolo.
​
OGGETTO:
Oggetto diretto: risponde alla domanda Chi? o Cosa? e riceve direttamente l’azione del verbo.
Ad esempio: Lei ha dato a Franco un regalo.“Un regalo” è l’oggetto diretto perché riceve direttamente l’azione di essere dato.
Oggetto indiretto: risponde alla domanda A chi? A cosa o Per chi? Per cosa? e riceve l’azione del verbo attraverso una preposizione.
Ad esempio: Lei ha dato a Franco un regalo. “Franco” è l’oggetto indiretto perché riceve l’azione attraverso la preposizione “a”.
Tuttavia, in Ikota, una lingua bantu, l'ordine è completamente diverso. L'ordine nelle domande è: Verbo-Oggetto-Soggetto. In questo caso, la stessa frase sarebbe: “Sente un suono chi?”. Questo esempio dimostra che lingue diverse hanno sistemi sintattici diversi, rendendo l'apprendimento di una lingua allo stesso tempo affascinante e impegnativo.
Esploriamo ora vari tipi di sintassi nell'esercizio!
Attività 1: Strutture sintattiche
In questo esercizio imparerai la sintassi di diverse lingue. Per ogni esercizio, vedrai una frase nella lingua specifica e la cosiddetta glossa (traduzione e spiegazione). Il tuo compito è quello di scrivere su un foglio o sul tuo computer la traduzione della frase in italiano e indicare la struttura sintattica della lingua.
Quando guarderai le soluzioni, noterai che ci sono quasi tutte le possibilità nella sintassi. Più comunemente, in circa il 90 percento delle lingue, le strutture delle frasi sono SOV e SVO. Raramente, nell'1% di tutte le lingue, l'oggetto è in prima posizione.
Considera ora il motivo di queste differenze, forse la diversa struttura di frase potrebbe essere legata a un diverso modo di pensare o a diverse concezioni di valore. Ad esempio, potrebbe essere che nelle lingue in cui l'oggetto viene menzionato per primo, vi sia un maggiore focus sull'oggetto piuttosto che sul soggetto.
UNITÀ 2: COSTRUIRE UNA SOLIDA BASE LINGUISTICA: COMPRENDERE L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE E LA MORFOSINTASSI
Quali sono i processi attraverso cui impariamo una lingua, ad esempio il tedesco ? Beh, se pensiamo ad una lingua come se fosse una casa notiamo che essa necessita di solide fondamenta, che in una lingua sarebbero l’insieme di regole, anche definite come grammatica, necessarie per creare le frasi. Vediamo dunque che per comprendere una lingua, dobbiamo essere in grado di comprendere i suoi mattoni, ossia le sue regole, che variano da lingua a lingua e di comunità in comunità. Queste regole ci aiutano a mettere insieme le parole e di conseguenza a dare un senso ad una frase e ad un testo, ma soprattutto la grammatica e le sue strutture sintattiche ci aiutano a capire quali parole usare e come usarle all’interno delle frasi.
Nell'input teorico precedente abbiamo parlato della struttura delle frasi mentre ora daremo un'occhiata più da vicino ai componenti fondamentali della grammatica, come la struttura, la combinazione e la formazione delle parole all’interno delle frasi.
Due parti della grammatica che sono essenziali per imparare una lingua e, di conseguenza, per saperla analizzare sono la morfologia e la sintassi. Esse non devono per forza essere considerate da sole, anzi se combinate creano la cosiddetta morfosintassi, ossia lo studio delle componenti morfologiche che concorrono alla formulazione della frase. Tra le componenti morfologiche troviamo i soggetti, gli oggetti, i pronomi e altri elementi come gli aggettivi, ma oggi ci focalizziamo sui morfemi!
I morfemi sono i più piccoli elementi dotati di significato in una parola, possono dunque essere visti come dei mattoncini che costruiscono le parole, grazie ai quali è possibile conoscere il genere o il numero di una parola, così come il tempo verbale delle frasi. Un esempio di morfema sono i diminutivi; essi non solo portano un significato, ma mostrano anche affetto, umiltà, intimità o formalità, ciò significa che mostrano dunque come le persone di una certa comunità si comportano e parlano in diverse situazioni. Un esempio efficace si trova nella lingua spagnola, dove i suffissi come -ito/-ita o -illo/-illa sono frequentemente utilizzati.
Questi elementi linguistici hanno un impatto significativo sulla profondità e sull'adattabilità della lingua, poiché ci permettono di affinare il significato delle frasi e trasmettere emozioni. Il comportamento linguistico di una persona e di una comunità è molto importante dal punto di vista linguistico, perché attraverso di esso si stabiliscono le relazioni sociali e il parlante trasmette informazioni su di sé e sulla sua società.
Quali sono alcuni prefissi e suffissi che usi quotidianamente? Fai una lista e comparala con il tuo compagno di banco.
​
Poi:
Analizza le seguenti frasi sottolineando gli affissi (prefissi e suffissi).
-
Lui è stato velocissimo rispetto a tutti gli altri.
-
Lei si comporta come una ragazzina.
-
Marta mostra una forza incontrollabile.
-
Il sottoposto del capo è scontento perché lavora troppo.
​
Attività 2: Esplorare le categorie grammaticali e gli affissi connotati nella costruzione della lingua
Riflessione finale
Grazie alla grammatica e ai suoi schemi, tutti noi possiamo imparare e, di conseguenza, comunicare con persone in tutto il mondo, il che ci permette di conoscere le loro comunità e culture.
Ora che hai acquisito tutte le conoscenze necessarie, come reagiresti nei confronti di qualcuno che sta cercando di imparare la tua lingua?
​
Fonti
Croft, W. (2022). Morphosyntax: Constructions of the World's Languages. Cambridge, UK: Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/9781316145289.
Dryer, Matthew S. & Haspelmath, Martin (eds.) (2020): WALS Online (v2020.3) [Data set]. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.7385533.
iStockphoto.com. Bunte Ziegel machen Wand auf rosa Hintergrund - Stop Bewegung. https://www.istockphoto.com/de/video/bunte-ziegel-machen-wand-auf-rosa-hintergrund-stop-bewegung-gm1204320002-346450469. (28.10.2023).
Nida, E. A. (1948). The Identification of Morphemes. Language, 24, 414-441. https://doi.org/10.2307/410358
Pixabay.com (2017, February 6). Keywords letters [Photograph]. https://pixabay.com/es/photos/letras-de-palabras-clave-escarbar-2041816/ (14.11.2023).
Pixabay.com (2016, November 15). Learn [Photograph]. https://pixabay.com/es/photos/letras-de-palabras-clave-escarbar-2041816/ (14.11.2023).
Promova.com. List of Fruits in English [Photograph]. https://promova.com/english-vocabulary/list-of-fruits. (28.10.2023).
Walsh, D.D. (1944). Spanish Diminutives. Hispania, 27, 11-20. https://doi.org/10.2307/333247
Wikipedia.org. Verb–object–subject word order. Retrived from https://en.wikipedia.org/wiki/Verb%E2%80%93object%E2%80%93subject_word_order.